
Time Management Zen: organizza la tua giornata in libera professione per rispettare tempi e confini con i tuoi clienti
La libera professione porta con sé una grande libertà, ma anche numerose sfide nella gestione del tempo. Spesso, si finisce per essere sopraffattə dalle richieste dei/delle clienti, dalla necessità di rispettare scadenze e dal desiderio di mantenere un equilibrio tra la vita privata e il lavoro.
Ti dirai: “ho scelto un lavoro in autonomia per essere liberə di gestire il tempo, perchè mi trovo sempre e comunque in affanno?”
In questo articolo, ti guiderò con approcci pratici e concreti per gestire il tuo tempo in modo zen, senza perdere di vista l’importanza dei confini, dell’autocura e dell’equilibrio interiore.
1. Armonia Vita-Lavoro: Pianifica con Consapevolezza
Il primo passo per un time management efficace è comprendere che il lavoro e la vita personale sono intrecciati, e non separati.
Creare armonia tra i due, ti permette di essere più produttivə senza sacrificare la tua serenità.
Strumenti pratici:
-
Tecnica della "Time Blocking": Inizia la tua settimana creando blocchi di tempo per ciascuna attività. Dividi la tua giornata in segmenti specifici, come ad esempio: "ore per il lavoro con i clienti", "ore per attività amministrative", "ore per aggiornamento" e "ore per la crescita personale". Ogni blocco deve essere sacro e dedicato a una sola attività.
-
Strumento Matrice di Eisenhower: utilizza questa matrice per scrivere in ogni riquadro le attività o i processi che devi affrontare nella giornata ma considerando il loro livello di priorità oppure di urgenza. Se non conosci questa matrice e vuoi saperne di più guarda questo video.
- Rituale del Mattino: Dedica i primi 10-15 minuti della tua giornata a pratiche di consapevolezza. Può trattarsi di una meditazione breve, di un diario di gratitudine o di una visualizzazione del giorno che ti aiuti a stabilire le tue intenzioni. Questo ti aiuterà a partire con chiarezza e focalizzazione.
2. Intelligenza Emotiva e Gestione dei Confini: impara a dire No con eleganza
Un aspetto cruciale nella gestione del tempo in libera professione è l’intelligenza emotiva, ovvero la capacità di riconoscere e regolare le proprie emozioni, soprattutto quando si tratta di stabilire confini sani con i clienti.
Strumenti pratici:
-
"Il Calendario dei Confini": Usa un sistema di pianificazione visibile che mostri chiaramente i tuoi orari di disponibilità. Strumenti come Google Calendar ti permettono di segnalare quando sei disponibile e quando non lo sei. Usa il colore rosso per indicare periodi di pausa o attività non negoziabili.
-
Tecnica del "No con Empatia": Quando un cliente ti chiede disponibilità in orari che non ti sono congeniali, rispondi con una comunicazione empatica ma ferma. Un esempio potrebbe essere: "Capisco l’urgenza, tuttavia, la mia agenda per oggi è già piena. Posso proporti un’altra data o modalità per affrontare la questione?" Questo ti aiuterà a mantenere il rispetto dei confini senza sensi di colpa.
-
Mindfulness per il "No": Usa una breve pratica di mindfulness ogni volta che senti che il tuo equilibrio potrebbe essere compromesso. Fermati un momento, respira e osserva la tua reazione emotiva. Questo ti darà la lucidità per rispondere in modo consapevole e assertivo.
3. La magia dell’Organizzazione: pianifica con fluidità e flessibilità
La gestione del tempo non deve essere un esercizio rigido e faticoso. Quando impariamo a organizzare la nostra giornata in modo che rispetti i nostri ritmi naturali, la produttività diventa più fluida e serena.
Strumenti pratici:
-
Metodo dei "3 Obiettivi Prioritari": Ogni giorno, identifica 3 attività fondamentali da completare. Questi dovrebbero essere obiettivi che contribuiscono significativamente al tuo business ma anche al tuo benessere professionale. Scrivili in un’agenda o in un'app come Trello o Notion. Concentrati su questi tre compiti e lascia che il resto scorra.
-
Tecnica del "Pomodoro": Per mantenerti ben focalizzato nelle attività di back office, usando un timer, dividi il tempo che lavori in questo modo: 25 minuti di attività senza distrazione, seguiti da 5 minuti di pausa. Questo ti aiuta a mantenere alta la concentrazione e a rispettare i tuoi limiti energetici. Dopo 4 sessioni da 25 minuti, concediti una pausa più lunga, di circa 20-30 minuti.
-
"Rispetta il 30% libero": nella tua agenda su un 100% del tempo lavorativo blocca un 30% che deve restare libero. Può esser un blocco di ore (ad es. il lunedi mattina) oppure un tempo suddiviso tutti i giorni. Quel tempo sarà un cuscinetto magico che ti permette di inserire in caso di imprevisti, urgenze o emergenze per non andare in overthinking.
4. Self-Care: un dovere oltre che un diritto
Anche in libera professione il tempo è denaro, così tanto che a volte è facile trascurare la cura di sé, soprattutto quando siamo impegnati con mille attività. Tuttavia, senza un giusto equilibrio di autocura, il burnout è dietro l'angolo.
Proteggere il tuo benessere fisico ed emotivo ti permetterà di essere più presentə, concentratə e produttivə.
Strumenti pratici:
-
Check-in con il Journaling: Ogni settimana oppure ogni giorno, prendi un momento per fare un bilancio della tua energia fisica ed emotiva. Chiediti: “Come mi sento? Sto rispettando i miei confini? Sto dedicando abbastanza tempo a me stessa?” . Scrivi tutto quello che emerge in un quadernino e tieni traccia del tuo sentire. Vuoi saperne di più? Leggi qui!
-
Pratiche di Mindfulness: Come facilitatrice di mindfulness sai che per me la Mindfulness è uno strumento potente di prevenzione allo stress. Trovi tutte le informazioni in questo articolo del blog
5. Il Ciclo Naturale di crescita e riposo
Ogni attività imprenditoriale attraversa fasi di intensa produttività e periodi di riposo necessari. Riconoscere questo ciclo naturale ti permette di non forzare i risultati, ma di vivere un processo di crescita autentico e sereno.
Strumenti pratici:
-
Pianificazione Ciclica: All'inizio di ogni mese, valuta la tua agenda e cerca di identificare i periodi in cui dovresti concentrarti più intensamente e quelli in cui puoi rallentare. Se hai progetti creativi, ad esempio, potresti voler dedicare più tempo alla riflessione ed alla progettazione durante i cicli di riposo.
-
Visualizzazione della Fioritura: Ogni mese, dedica un momento a riflettere sui tuoi progressi. Visualizza la tua crescita come un fiore che sboccia. Questa pratica ti aiuterà a vedere il tuo percorso come un cammino di trasformazione, con alti e bassi, ma sempre orientato alla fioritura finale.
Conclusione: Un Viaggio verso l'Armonia e la Fioritura
Adottare un "Time Management Zen" significa prendere il controllo della propria vita in modo consapevole, rispettando i propri ritmi naturali e mantenendo il focus su ciò che conta davvero. Con gli strumenti e le pratiche che ti ho condiviso, puoi costruire una giornata equilibrata, che unisce produttività, benessere e crescita personale.
Ricorda, la trasformazione è un processo continuo.
Ogni passo che fai nella gestione consapevole del tuo tempo è un passo verso una vita più armoniosa e appagante.
Se desideri un supporto personalizzato in questo cammino, sono qui per accompagnarti nel tuo viaggio verso il benessere professionale ed organizzativo.
Puoi approfondire la sessione singola Radici o il percorso di coaching Talea e iniziare il tuo viaggio verso un futuro professionale in armonia con i tuoi obiettivi e valori.
Oppure puoi seguire questi Mini Corsi registrati per te da vedere quando vuoi e per sempre!
Se hai domande o curiosità sul tema e desideri conoscerci in una telefonata esplorativa, compila questo form!
Buona organizzazione zen
Francesca Viperli
Desideri avere maggiori informazioni sui miei servizi?
Stai cercando un percorso formativo per la tua azienda?
Stai cercando un percorso formativo per la tua azienda?